Le relazioni umane si evolvono in un mondo sempre più complesso, e comprenderne le dinamiche diventa essenziale per affrontare le sfide della contemporaneità. Stimoli sempre più presenti e persistenti, nuovi modi di vivere e affrontare la vita e gli spazi che ci circondano interrogano tutti noi su chi vogliamo essere e come vogliamo affrontare il nostro prossimo futuro. Si parlerà di questo e molto altro sabato 1 al seminario "Le relazioni ai tempi dell'epoca della complessità" presso la Sala Nones di Palazzo Benvenuti a Trento, organizzato dalla sezione trentina dell’Istituto Italiano di Bioetica. L’evento si propone di analizzare come le relazioni, ora tra clienti, ora tra generi o generazioni, fino agli stessi animali, si trasformano in contesti e ambienti diversi.
La mattinata, in partenza alle 09.00, si aprirà con una panoramica sull’attività dell’Istituto Italiano di Bioetica, seguita da una serie di interventi a cura di esperti di molteplici settori:
- Alessandro Franceschini approfondirà il tema “Le relazioni e le dimensioni del mondo”, esplorando il legame tra esseri umani, natura e paesaggio;
- Martina Kostner, con il suo intervento “Tempo e cura nella relazione professionista sanitario-paziente”, affronterà la relazione medico-paziente;
- Giuseppe Pellacani discuterà delle sfide nei rapporti uomo-animale nel suo intervento “Le sfide che la relazione uomo-animale pone alla bioetica”;
- Maria Angela Muraro, con il suo intervento “Le relazione in ottica di genere”, parlerà di relazioni di genere;
- Paola Ruzzellati e Matteo Galletti si concentreranno sul ruolo della comunicazione comunicazione nel loro intervento "Manipolazione, persuasione e architettura della scelta del cliente".
Infine, la chiusura sarà affidata a Luisella Battaglia, presidente nazionale dell’Istituto Italiano di Bioetica, che offrirà una visione globale sulle questioni trattate.
L’ingresso all’evento è libero fino a esaurimento posti e rappresenta un’occasione importante per chi desidera approfondire la comprensione delle relazioni in un’epoca sempre più interconnessa e complessa.
Per maggiori informazioni, è possibile contattare paola@paolarizzellati.it o chiamare il numero 333.8713718.