È da un’idea semplice ma potente che nasce WalkAware Trento, la web app ideata da tre studenti dell’Università di Trento per migliorare la vivibilità urbana camminando. Un progetto che si è distinto tra cento vincendo, nella giornata di mercoledì 26 marzo 2025, il primo premio nell’ambito dell’iniziativa “100 progetti per il Comune di Trento”, promossa dall’Università degli Studi di Trento e dal Comune nell’ambito del protocollo UniCittà. Ma c’è molto di più.
Quello che colpisce di WalkAware Trento non è solo la brillantezza tecnica: la vera forza sta nel suo spirito civico. Attraverso una mappa interattiva, ogni cittadino può segnalare criticità alle infrastrutture cittadine mentre passeggia. Un modo semplice, diretto e partecipativo per prendersi cura della propria città e, come se non bastasse, ogni passo viene premiato: punti e premi da parte delle aziende locali, consigli sui percorsi da esplorare, e uno strumento efficace a disposizione del Comune per intervenire in modo tempestivo e mirato. Più cammini, più fai bene alla tua città. Più segnali, più costruisci il futuro.
La vera innovazione? È nella rete. Non solo digitale, ma umana, istituzionale, territoriale. Dietro a questo progetto c’è il lavoro congiunto del Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell’informazione dell’Università, del Comune di Trento e di tutti quei soggetti che credono che la tecnologia, quando alimentata da buone idee, possa essere una leva straordinaria per il bene comune. Tra questi, un ruolo centrale lo ha avuto la Banca per il Trentino-Alto Adige, che ha voluto premiare l’idea con un assegno da 10.000 euro. Un contributo concreto e simbolico insieme, destinato non solo a sostenere lo sviluppo della app, ma a lanciare i tre studenti verso la possibile costituzione di una startup. Un sostegno, quindi, che rappresenta molto più di un premio economico: è il riconoscimento del valore delle nuove generazioni, della loro capacità di leggere il territorio e proporre soluzioni concrete.
La premiazione, ospitata nella cornice di Palazzo Benvenuti, ha celebrato non solo WalkAware Trento, ma anche altri progetti finalisti come UrbanFlow e Sun Sync, premiati per il loro potenziale imprenditoriale da realtà come Trentino Sviluppo, Fondazione HIT e la School of Innovation. Una sinergia di forze che dimostra quanto il Trentino sappia fare rete, generare valore e scommettere sul futuro.